Matrimonio vintage: idee e consigli per ottenere un perfetto stile retró
Il matrimonio in stile vintage
Se vi piace l’idea di tematizzare il vostro wedding day e amate lo stile retrò, qui troverete tante idee per i vostri allestimenti.

Questo tema ben si addice alle coppie che vogliono dare una caratterizzazione forte alle loro nozze. Scegliere questo tema vuol dire adottarlo in tutto, dal look degli sposi al taglio della torta.

Tutto dovrà rispecchiare quel fascino delle ambientazioni tipiche del secolo scorso. Anzitutto scegliete se seguire le mode in voga negli anni ’30, ’50 o perché no anni ’90, tutte molto diverse fra loro.
Per il matrimonio anni ’30 lo stile è quello del charleston, i colori sono tenui, le forme morbide e l’atmosfera glamour. Il matrimonio anni ’50 è dominato dal rock, dal vinile e da colori più accesi. Gli abiti sono corti, predominano i pois e tanta allegria.
E se queste non sono le vostre epoche predilette, allora potete seguire il tema degli anni ’70 ’80 e ’90, anche essi molto colorati e con tanti elementi caratteristici.

I coordinati in carta
Qualunque sia il vostro stile, il consiglio è sempre quello di farlo assaporare ai vostri invitati a partire dalle partecipazioni di nozze.

Rinunciate al fai da te e fatevi aiutare da un graphic designer. Caratteri di stampa, colori e materiali di rifinitura devono richiamare lo stile in voga in quegli anni.
Quindi vanno bene le partecipazioni con font retrò e palette di colori fra l’avorio, il beige e il cipria per gli anni ’30; scegliete una grafica più decisa, rock e colorata per gli anni ’50.

Per gli anni ’70 andranno bene elementi hippie, mentre il filone degli anni ’80 e ’90 sarà predominato da colori accesi e perché no da elementi che hanno caratterizzato quegli anni.
Qualunque sia la vostra grafica, mi raccomando replicatela su tutti i coordinati stampati.
Il look del matrimonio vintage
Non solo il look degli sposi ma anche quello delle damigelle, paggetti e il dress code degli invitati deve essere in linea con i tempi.
Questo non vuole dire che dovete organizzare una festa di carnevale a tema!
Sposa e sposo devono avere un look molto ricercato sia negli abiti che nelle acconciature ed accessori.



Per gli invitati un’idea carina è quella di offrire loro un accessorio a tema al loro arrivo nel luogo del ricevimento.
Ad esempio, una fascia con piuma in stile Charleston per le invitate se avete scelto il matrimonio vintage anni ’30.
Fondamentale è l’auto degli sposi! Sceglietela in linea con i tempi. Il vostro tema sono gli anni ’50?

Allora arrivate in vespa, la regina di quest’epoca! Decorata con splendidi fiori: vintage e chic allo stesso tempo.

Gli allestimenti e l’intrattenimento
Come detto, tutto deve contribuire a ricreare un’ambientazione dal fascino vintage.
L’allestimento floreale ha una grandissima importanza per riuscire in questo intento.
Nebbiolina, rose bianchi o comunque dai colori tenuti e abbellimenti con perle sono perfetti per decori anni ’30.

Prestate molto attenzione all’uso dei colori e se possibile scegliete sempre fiori di stagione.
Infine, se state organizzando un matrimonio vintage, quello che secondo me non deve mancare è un intrattenimento a tema.
Scegliete la musica di quegli anni ma non solo. Ricreate corner con arredi del periodo come la cabina per le foto o il carretto dei pop corn vintage.

Negli ultimi anni è sempre più in voga allestire ricreando vere e proprie ambientazioni, quindi via libera a confettate o sweet table decorati con macchine da scrivere, valige vintage e tutto quello che vi viene in mente di quell’epoca.


via Matrimonio vintage: idee e consigli per ottenere un perfetto stile retró